Il progetto “SEGUIMI”, realizzato in collaborazione e ufficializzato da un accordo di rete tra le Associazioni di volontariato “A.L.A.O.”, “IL SAMARITANO ONLUS” e “INCONTRO ONLUS” e l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, si è svolto tra ottobre 2014 e ottobre 2015 e ha avuto nel suo razionale inizio l’obiettivo di seguire e sostenere il paziente oncologico dal punto di vista psicologico durante tutto il percorso della sua malattia e delle sue cure, prevedendo il coordinamento delle attività e delle proposte psico-oncologiche a favore del paziente e della sua famiglia offerte nell’Ospedale di Casalpusterlengo da Il Samaritano e da Incontro, e nell’Ospedale di Lodi da A.L.A.O.
Obiettivo concreto era non solo potenziare e sostenere il supporto psicologico già in essere presso il Dipartimento medico oncologico dell’Azienda Ospedaliera di Lodi, ma mettere in rete tale tipo di supporto nei vari reparti dell’Azienda Ospedaliera che si occupano di pazienti oncologici e costruire una rete tra ospedale e territorio, affinché il paziente possa trovare uniformità di approccio al suo disagio psicologico secondo le più recenti linee guida nazionali ed internazionali al trattamento del disagio psico-oncologico.
Il progetto individuava tre aree critiche sulle quali si sono focalizzati gli obiettivi del progetto:
1) criticità del modello multidisciplinare con l’obiettivo di favorire momenti formativi multiprofessionali e multidisciplinari seguendo un approccio esperienziale. Formare gli operatori sanitari ad un modello di presa in carico d’équipe dei bisogni psico-sociali. Obiettivi raggiunti e da consolidare.
2) criticità di integrazione con l’obiettivo di creare momenti di trasferimento di saperi tra gli psicologi e condivisione di modalità di gestione del disagio emotivo. Coordinamento e progettazione congiunta delle attività psicologiche durante tutte le fasi di malattia. Obiettivi raggiunti e da mantenere.
3) criticità di rilevazione del disagio emotivo con il seguente obiettivo: applicazione di un modello di screening del disagio emotivo seguendo le linee guida nazionali. Obiettivo da rivalutare con la dirigenza della A.O. di Lodi.
Tuttavia, seppur non si sia arrivati all’approvazione finale della procedura di rilevazione del disagio emotivo, al termine del progetto “SEGUIMI” è stata redatta la CARTA DEL SERVIZIO DI PSICO-ONCOLOGIA, che rappresenta la completa e corretta descrizione delle attività a disposizione dei cittadini e testimonia la sinergia che vi è tra Azienda e Associazioni del Territorio lodigiano.
Sono stati realizzati 4 momenti formativi: 2 rappresentazioni teatrali nel periodo maggio/giugno dell’atto unico di Luigi Pirandello “L’uomo dal Fiore in Bocca”, uno nel Comune di Lodi e uno nel Comune di Casalpusterlengo. Alla rappresentazione teatrale è seguita una serata di formazione/informazione rivolta ad operatori e cittadini a cui hanno partecipato come relatori un medico, uno psicologo e un infermiere professionale. I dibattiti sono stati condotti dal dott. Pallavera Direttore del Cittadino di Lodi e da un suo rappresentante.
I successivi 2 incontri si sono svolti a settembre, condotti da
– Dott.ssa Itala Orlando presso il Presidio Ospedaliero di Casalpusterlengo
– Dott. Taveggia Diego presso il Presidio Ospedaliero di Lodi
La formazione era dedicata agli operatori sanitari, ai volontari e ai cittadini.