Progetto “INSIEME… NELLA PERDITA”

Il progetto  “INSIEME….NELLA PERDITA”  nasce dalla collaborazione  tra l’Associazione “Il Samaritano ONLUS”, l’Associazione Incontro ONLUS, l’Associazione Missione Cabriniana “Una Santa per Amica” ONLUS, il Liceo “G. Novello”, l’ITAS “Tosi”, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Codogno, la Cooperativa “Azzurra” ONLUS, ufficializzata da un accordo di rete siglato dai rappresentati legali delle parti.
Il progetto, svoltosi da ottobre 2014 a ottobre 2015, si è articolato in più direzioni: agli insegnanti del Liceo e ai volontari delle Associazioni sono state proposte due differenti formazioni per sostenerli sia personalmente che nei confronti dei giovani sul tema della malattia e della perdita; è stato poi offerto alla scuola un percorso educativo alle classi IV e uno sportello di ascolto che oltre agli studenti potesse rivolgersi anche a genitori e insegnanti. In particolare si è desiderato proporre alle nuove generazioni il tema della solidarietà e della possibilità di affrontare il tema della perdita nelle sue differenti accezioni per aiutarle a sviluppare una maggiore sensibilità verso se stessi e i bisogni sociali della comunità di cui fanno parte. Aiutare i giovani a conoscere le proprie ed altrui fragilità e risorse, esprimendole e condividendole, vuole essere un sostegno alla formazione di persone emotivamente competenti nel fronteggiare momenti complessi ed inevitabili dell’esistenza. 
Attivare un progetto che ha avuto come obiettivo  la possibilità di esplorare la propria ed altrui esperienza  di perdita, comprendendo che è possibile affrontarla, rielaborarla, trovando talvolta nuovi apprendimenti per il futuro, ha anche permesso di avvicinare, tra le altre esperienze, quella della sofferenza, per entrare in relazione autentica con sé e gli altri, e  con la possibilità di trovare sostegno e solidarietà grazie alla condivisione e al valore del volontariato.

Compito di un’Associazione di volontariato è di produrre anche cultura sul territorio; coinvolgere altre realtà ha permesso di raggiungere più destinatari e costruire legami significativi.

Tra gli obiettivi iniziali c’era la possibilità di organizzare un evento finale invitando un testimonial caro ai ragazzi e in quell’occasione premiare i migliori lavori di “restituzione” dei più importanti valori acquisiti durante la formazione. Strada facendo, vista la partecipazione sempre più attiva e coinvolgente dei ragazzi e l’impegno di tutti, comprese le loro riflessioni profonde, si è deciso di concentrare l’evento finale esclusivamente dando spazio solo ai lavori e alle riflessioni dei ragazzi premiandoli tutti con un contributo da utilizzare nella prossima gita scolastica.
Altro punto di forza inaspettato è stato raccontare ai ragazzi che musica e colore sono modalità espressive/comunicative utilizzate anche in Hospice perché le tecniche complementari rappresentano una forma alternativa di comunicazione personale ed interpersonale.
Il momento conclusivo ha regalato ai conduttori delle attività le riflessioni dei ragazzi che, nella descrizione dei propri dipinti e dei ricordi suggeriti dalla musica e del laboratorio fotografico, hanno dato testimonianza del bisogno di avere tempi, spazi e modalità per confrontarsi e parlare dei temi legati all’ambito della perdita.

Il progetto è stato presentato in due diverse comunicazioni orali al Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative che si è tenuto a Sorrento dal 4 al 7 Novembre 2015.
Tutte le attività svolte sono caricate e documentate sul sito del progetto all’indirizzo: www.insiemenellaperdita.it.