ANIMAZIONE MUSICALE IN HOSPICE
Dal 2010 l’Associazione Il Samaritano Onlus offre ai degenti dell’Hospice “Città di Codogno” l’attività di Animazione musicale, così come ai degenti dell’Hospice dell’Ospedale di Casalpusterlengo (già dal 2009). Questo servizio viene svolto da alcuni musicisti-volontari del Samaritano, coadiuvati da musicisti-ospiti. Tutti offrono gratuitamente la propria musica e il proprio tempo libero.
Il progetto è nato da un’idea del dott. Gerardo Schiavone, già medico cardiologo, pensionato e musicista dilettante, il quale ha voluto conciliare in questo modo il proprio hobby con il desiderio di portare la musica in ospedale, con l’intento di contribuire a migliorare la qualità di vita dei degenti in Hospice.
Egli è stato fin dall’inizio affiancato attivamente da Simone Majocchi, giovane musicologo e valido musicista di Casalpusterlengo, studente di violino presso l’Accademia Musicale Gaffurio di Lodi e componente del gruppo folk “La Corte del Re Sole”. Attualmente Simone Majocchi ha preso in carico l’attività di musicoterapia per l’Associazione, e altri volontari musicisti si sono affiancati al dott. Schiavone nel corso degli anni.
L’animazione musicale, a differenza della musicoterapia, (disciplina specialistica esercitata da musicoterapisti diplomati dopo un percorso di studi triennale), non ha lo scopo di “facilitare l’espressione e la gestione delle emozioni del Paziente, utilizzando l’elemento sonoro/musicale all’interno della relazione utente/operatore, con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche“(1), ma vuole semplicemente realizzare una forma d’intrattenimento, in cui il volontario-musicista offre ai malati e ai familiari un momento di piacevole relax. La musica, soprattutto se eseguita “dal vivo”, porta in Hospice una presenza appunto “vitale”, molto gradita anche agli operatori sanitari, nonché agli altri volontari presenti. Per i Pazienti non allettati è un’occasione per uscire dall’isolamento della propria stanza e magari dimenticare per un poco la propria sofferenza.
La scelta dell’orario, del luogo e del tipo di offerta musicale tiene naturalmente conto dell’esigenza primaria di non creare disturbo ad altri degenti in condizioni critiche.
Concretamente, a Codogno l’attività si svolge settimanalmente il mercoledì pomeriggio, per circa 90 min. nel locale soggiorno dell’Hospice. A Casalpusterlengo l’animazione musicale ha invece luogo il martedì pomeriggio.
Solitamente si esegue musica dal vivo: il repertorio varia in rapporto ai musicisti presenti. Oltre a Gerry (canto, chitarra, armonica a bocca) e Simone (violino), sono impegnati in questa attività alcuni musicisti-ospiti (chitarra, voce, banjo, percussioni, pianoforte)
Altre volte, per venire incontro alle richieste di qualche degente e per variare l’offerta musicale, si organizza la proiezione di video musicali di vari artisti oppure un Video-karaoke, utilizzando il pc e il televisore donato all’Hospice dall’Associazione Il Samaritano.
In occasioni particolari (Natale, Pasqua e altre ricorrenze) vengono realizzati anche eventi musicali con la partecipazione del pubblico. In occasione del 25° Anniversario di Fondazione de “Il Samaritano”, sono stati organizzati all’interno degli Hospice 4 concerti pomeridiani (al sabato), anche con alcuni musicisti semi-professionisti o professionisti.
I Pazienti possono anche richiedere in prestito un radio-lettore musicale e qualche CD per ascoltare in camera la musica di proprio gradimento in altre giornate.
Questa proposta d’intrattenimento musicale, in modo più approfondito, viene indirizzata anche ai degenti allettati e a coloro che li assistono. In questo modo, anche queste persone possono usufruire di un momento di ascolto musicale in compagnia dei volontari.
Dal 2010 a oggi, l’animazione musicale ha riscosso molti apprezzamenti da parte dei Pazienti e dei familiari, e un notevole interesse anche in ambiente medico. Un poster sull’argomento fu presentato anche al Congresso Nazionale di Cure Palliative di Torino ed un altro venne presentato nella successiva edizione del Congresso a Bologna.
L’auspicio e l’augurio è quello di poter migliorare ulteriormente il servizio, coinvolgendo nuovi musicisti e/o studenti di musica.
Chi fosse interessato a questa iniziativa può inviare una mail a uno dei seguenti indirizzi : gerryschia@yahoo.it; simone.majocchi@email.it.
Sarebbe bello poter estendere quest’esperienza anche a qualche reparto ospedaliero e (perché no?) a Pazienti assistiti a domicilio: una specie di “Assistenza Domiciliare Integrata… dalla Musica”.
********************
(1) L.Bunt,Music therapy:an art beyond words, Routledge, 1994, England
Gerry Schiavone
Simone Majocchi
{gallery}Animazione musicale{/gallery}