Musicoterapia in Hospice

Nel corso degli anni l’Associazione Il Samaritano ha collaborato con diversi musicoterapeuti, come la dott.ssa Laura Gamba e il dott. Edoardo Savoldi. Dal 2017 il musicoterapeuta dell’Associazione è il dott. Simone Majocchi, diplomato con una testi sulla Musicoterapia in Cure Palliative presso il Centro di Musicoterapia (CMT) di Milano.

La musicoterapia è presente attualmente, grazie alle convenzioni tra l’Associazione Il Samaritano OdV e gli enti sanitari, presso l’Hospice dell’Ospedale di Casalpusterlengo (ASST di Lodi). Fino al 2018 l’Associazione forniva tale servizio anche presso l’Hospice “Città di Codogno” (ASP Basso Lodigiano); da quella data il servizio è ora direttamente in carico all’ente.

Fino al febbraio 2020 la musicoterapia era presente anche presso l’Oncologia dell’Ospedale di Casalpusterlengo, prima della chiusura del reparto.

L’Associazione il Samaritano OdV integra stabilmente la Musicoterapia, insieme alla Terapia del Colore, anche nel lavoro di supporto psicologico all’interno dei gruppi per l’elaborazione del lutto, secondo una prassi strutturata e sperimentata per la prima volta proprio dall’Associazione.

“La musicoterapia è una disciplina specialistica transdisciplinare che utilizza la musica per costruire tra il Paziente – o un gruppo di Pazienti – una relazione terapeutica con interventi mirati sulla sofferenza psicofisica e con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e agevolare un reinserimento nel sociale”

– dott. L. M. Lorenzetti

Questa definizione di Musicoterapia (una tra le molte possibili) mette in evidenza il fatto che tale intervento necessita di una competenza multidisciplinare da parte del terapista, e pone l’attenzione sul tema della relazione

Nell’ambito delle Cure Palliative (e in particolare nel contesto dell’Hospice) la musicoterapia è un’attività che si integra in modo complementare al lavoro dell’équipe curante, e può favorire da parte del Paziente (e dei suoi familiari) la sperimentazione di un momento di benessere e rilassamento (attraverso ascolti musicali) e di creatività nella condivisione di improvvisazioni musicali mediante uno strumentario adeguato. Il momento di musicoterapia può aiutare la persona a trascendere la propria condizione di sofferenza, ma può anche aiutarla a dare espressione al proprio vissuto emotivo.

“La Musicoterapia è spesso un tempo dedicato al facilitare la presa di contatto con la propria situazione e i propri bisogni, anche spirituali. Nella progressione della malattia la musica diventa un mezzo e, allo stesso tempo, una cornice preziosa per uscire dall’isolamento, dal dolore, distrarsi da pensieri ricorrenti, scoprire e arricchirsi di nuove espressioni musicali, narrarsi in modo simbolico e manifestare, secondo quanto possibile a ciascuno, il proprio mondo interiore.

Nell’offrire ai pazienti l’opportunità di essere creativi attraverso la musica, apriamo esperienze in cui ogni persona può manifestarsi ben oltre la malattia, in uno spazio di ascolto e accudimento che diventa importante per chi soffre” (Maria Grazia Baroni, Musicoterapia in Hospice per il malato e i familiari, in Musica&Terapia n. 26, p. 52).

Il tuo 5X1000

 

oppure, sottoscrivendo, fintanto che ciò sarà possibile, la destinazione del 5×1000 all’Associazione apponendo, sul modulo allegato alla denuncia dei redditi,il nostro numero di C.F. 90501770151 .
Già da ora ringraziamo tutti coloro che vorranno sostenerci.

IL SAMARITANO OdV
DESTINAZIONE 5 X 1000
destina il tuo 5 per mille dalla prossima dichiarazione dei redditi ( CUD, 730, 730-I, Unico)
Apponi la tua firma nel riquadro dedicato al “Sostegno del Volontariato,
delle organizzazioni non lucrative di unità sociale,
delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni,
indicando, nello spazio sotto la firma,
FIRMA
CF: 90501770151
Tutto ciò non comporta alcuna spesa.