RELAZIONE DEL PRESIDENTE – ANNO 2018
Consiglio DirettivoPresidente: Franchi dott. Roberto Collegio Revisori dei Conti
Vice Presidente: Fiorentini dott. Vincenzo Losi dott. Giorgio – Presidente Collegio revisori
Segretario : Bassanini Giuseppina Vasile dott. Carlo – revisore dei conti
Consiglieri: Bestazza Paolo Dragoni dott.ssa Maura – revisore dei conti
Braghieri Albina
Faliva Emiliano
Vigone Angela
Il Consiglio Direttivo si è riunito nel 2018 in seduta ordinaria n. 7 volte: 18 gennaio, 23 febbraio, 4 aprile, 14 giugno, 26 luglio, 28 settembre, 29 novembre.
Il Collegio dei revisori si è riunito nel 2018 n. 5 volte: in data 27 gennaio, 30 marzo, 19 luglio, 11 ottobre, 18 dicembre
SOCI Fondatori: n. 9 (di cui n. 5 attivi) Volontari dello STARE n. 57
SOCI Benemeriti: n. 18 Volontari del FARE n. 23
SOCI attivi: n. 96 Donne n. 57 Uomini n. 39 Volontari del FARE/STARE n. 16
Nuovi volontari n. 3 Volontari che hanno lasciato il servizio n. 5
ATTIVITA’ SVOLTA DAI VOLONTARI NEL 2018
– Trasporto ai centri di cura: n. 957 prestazioni, n. 895 viaggi, n. 67.774 Km., n. 2.500 ore + n. 273 ore di trasporto interno.
– Assistenza domiciliare: n. 90 prestazioni infermieristiche ai pazienti per n. 76 ore + 29 ore per sostegno e compagnia.
– Servizio di podologia: n. 207 prestazioni al paziente o al domicilio o nei 2 Hospice.
– Comodato d’uso presidi: n. 359 presidi consegnati, n. 5.155 Km effettuati, gestione mensile dei materiali da parte dei volontari addetti per n. 1.372 ore.
– Assistenza a pazienti e familiari in convenzione annuale con A.S.S.T della Provincia di Lodi:
– presso il Reparto di Day Hospital oncologico presenza dei volontari per n. 413 ore
– presso il Reparto Oncologico presenza dei volontari per n. 691 ore
– presso il Reparto di Radioterapia presenza dei volontari per n. 630 ore
– presso l’Hospice Ospedaliero di Casalpusterlengo presenza dei volontari per n. 2.310 ore
– presso il Reparto di Senologia dell’Ospedale di Codogno presenza dei volontari n. 945 ore
– Assistenza a pazienti e familiari in convenzione annuale con A.S.P. del Basso Lodigiano
– presso l’Hospice “Città di Codogno” e in UCP Dom presenza dei volontari per n. 1.840 ore
– Segreteria/Amministrazione e Coordinamento: presenza dei volontari in segreteria per n. 2.975 ore e per il coordinamento per n. 734 ore. Riunioni Consiglio Direttivo n. 92 ore.
ATTIVITA’ PROPOSTE DAI PROFESSIONISTI CON MANDATO DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE CONFERITO DALL’ASSOCIAZIONE A FAVORE DEGLI ASSISTITI.
– Terapia occupazionale proposta dalla Dott.ssa Francesca Quaranta nei 2 Hospice per n. 6 ore settimanali.
– Musico-terapia proposta dal Dott. Simone Majocchi nell’ Hospice e nel Reparto di Oncologia di Casalpusterlengo per n. 3 ore settimanali.
– Laboratorio di terapia del colore Giuseppina Andena proposta nei 2 Hospice per n. 6 ore settimanali.
– Supporto psicologico ai pazienti nell’Hospice Ospedaliero di Casalpusterlengo – Dott. Elisa Di Nuzzo per n. 6 ore settimanali.
– Coordinamento, supporto e formazione dei volontari – Dott. Sergio Bernazzani per n. 6 ore settimanali.
– Comunicazione e rassegna stampa: attività svolta dal Dott. Simone Majocchi (sito, social, locandine, conferenza stampa).
ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON LA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE
24 febbraio 2018 a Milano Casa Vidas: Incontro Regionale Associazioni Nord Est.
“La Riforma del Terzo Settore” incontro tenuto dall’Avv. Luca Degani, uno dei massimi esperti nel settore.
25 Maggio 2018 a Milano Palazzo Reale: Assemblea dei Soci 2018 per approvazione Bilancio Consuntivo 2017 e di previsione del 2018 e rinnovo Consiglio Direttivo.
25 Maggio 2018 ore 14,30 Milano Palazzo Reale : Presentato l’ opuscolo n. 11 della collana “ Punto e Virgola” intitolato “ La selezione dei volontari” alla cui realizzazione hanno partecipato il Dott. Sergio Bernazzani e il Dott. Simone Majocchi.
Campagna pubblicitaria San Martino 2018 “Vivila tutta…la tua vita anche nella malattia”: distribuzione materiale pubblicitario per informare che le Cure Palliative sono un diritto.
15 – 17 novembre 2018: Spazio collettivo FCP Congresso SICP 2018.
Partecipazione a un incontro promosso sulla Riforma del Terzo Settore, con approvazione finale di un documento comune: “Protocollo di intesa tra organizzazioni di volontariato e Ente Pubblico”.
“ Progetto “ TOMOSINTESI : la nuova arma per prevenire il tumore alla mammella “.
Realizzato e sostenuto:
– dal contributo della Fondazione Comunitaria (progetto non ancora rendicontato),
– dall’erogazione liberale concessa dalla BCC,
– da una raccolta fondi promossa dalla BCC con l’iniziativa dell’ aperitivo solidale,
– da iniziative della Confartigianato Donne Impresa, dell’Associazione “Amici della via Roma”e da Anna Josè ,
– dalla raccolta fondi con volantinaggio in 3 eventi organizzati davanti ai Supermercati di Codogno e di Casalpusterlengo e durante la giornata celebrativa organizzata per la Festa del Trentennale.
– dalle erogazioni liberali dei cittadini del Territorio.
Progetto: “ Mani in pasta: significato e valori del cibo e della cucina nelle Cure Palliative”.
Realizzato nell’Hospice di Casalpusterlengo con la collaborazione della Terapista Occupazionale e finanziato con la concessione di una liberalità territoriale di Banca Prossima.
Progetto: “ Mani in pasta: significato e valori del cibo e della cucina nelle Cure Palliative”.
Realizzato nell’Hospice di Codogno con la collaborazione della Terapista Occupazionale e finanziato dalla Consulta del Volontariato del Comune di Codogno.
Progetto: “ Alternanza scuola/lavoro”
Esperienza formativa di conoscenza delle Cure Palliative per orientare le aspirazioni delle 4 studenti delle classi III del Liceo Novello (che hanno scelto la nostra Associazione) verso il mondo del volontariato o della futura professione di operatore in Cure Palliative.
27 dicembre 2017 fino al 7 gennaio 2018 – “IL COLORE DEI SENTIMENTI” mostra presso la Pro Loco di Codogno dei quadri realizzati dai familiari e dai pazienti ricoverati presso l’Hospice di Codogno.
15 gennaio 2018 – presso la Sala Convegni “San Giovanni Paolo II : restituzione ai volontari, agli operatori dell’A.S.S.T. e dell’A.S.P. delle comunicazioni orali e dei poster presentati nel corso dell’ultimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative.
20 gennaio 2018 – Nella sede della Regione Lombardia alla nostra Associazione è stato assegnato il premio “MAI SOLI”. La targa e la stele della solidarietà ci sono state consegnate dall’Assessore al Welfare Giulio Gallera e la nostra Associazione è stata scelta grazie alla segnalazione dell’A.S.S.T. di Lodi.
10 febbraio 2018 – In occasione della giornata mondiale del malato presso la nostra Sala Convegni: “Siamo nati e non moriremo mai più”: significativa testimonianza della sorella Elisa sulla vita di Chiara Corbella Petrillo.
13 marzo 2018 – Presso il Teatro Comunale di Casalpusterlengo “La Morte di Ivan Illic “ a cura del Teatro Officina di Milano.
10/17/26 marzo 2018 – presso la Sala Convegni “Primavera in Musica” : rassegna pianistica a cura di Maria Grazia Petrali e Maurizio Spelta.
20 Aprile 2018 – presso la Sala Convegni: Assemblea dei Soci per l’approvazione del rendiconto economico – finanziario 2017 e il bilancio di previsione del 2018 con relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2017.
3/10/17 maggio 2018 – in collaborazione con le studenti del Gruppo Alternanza scuola/lavoro raccolta fondi a sostegno del progetto Tomosintesi presso i supermercati Famila di Codogno e di Casalpusterlengo.
12 maggio 2018 – “ IL SAMARITANO IN PIAZZA” a Codogno per volantinaggio informativo relativo al progetto TOMOSINTESI e distribuzione di biglietti da visita per la destinazione delle scelte del 5 x mille.
30 maggio 2018 – Presso la sede della BCC “Eccellenze solidali” :evento organizzato a sostegno del nostro progetto di raccolta fondi per la “TOMOSINTESI”.
09 giugno 2018 – Giornata dedicata alla Celebrazione della Festa del Trentennale:
ore 10 – Convegno scientifico “Facciamo il punto sulla prevenzione e la cura del tumore della mammella” Relatori: Dott. Milena Faliva, Dott. Matteo Passamonti, Dott. Giuseppe Tansini.
ore 15: In piazza Cairoli a Codogno: In cammino con noi, marcia podistica non competitiva, musica, street food, giochi gonfiabili e truccabimbi.
Ore 21 – In piazza Cairoli concerto musicale MT Live a conclusione della serata.
16 settembre 2018 – in piazza della Vittoria a Lodi – Giornata del volontariato 2018 “ Il bene moltiplica il bene” organizzata dalla Fondazione BPM.
21 settembre 2018 – ore 18 nella Sala Convegni presso la sede: Lettura ad alta voce dell’adattamento del testo “Mattia e il nonno” di Roberto Piumini con la regia di Adriana Milani e la voce narrante delle nostre volontarie
Ore 20 : cena sociale presso il Ristorante Aserei di Somaglia.
30 settembre 2018 – “Il SAMARITANO IN PIAZZA” a Casalpusterlengo in occasione della locale Festa della polenta” per la distribuzione di materiale informativo.
15 – 17 novembre 2018 – a Riccione Congresso SICP 2017 sono stati presentati i seguenti lavori:
– come comunicazioni orali : “ La fisioterapia in cure palliative: dal riconoscimento del limite alla percezione di un nuovo significato nella cura del paziente” Presentato dalla dott. Katia Rivoli.
– come Poster: “Trent’anni di Associazione: presenza sul territorio e risposte ai bisogni crescenti”. Presentato dal Dott. Roberto Franchi
– come Poster: “Navigazione a vista tra limiti e orizzonti”. Presentato da Daniela Buvoli
– come Poster: “Musicoterapia e Cure Palliative: condividere la relazione nel suono, alle soglie del silenzio.” Presentato dal dott. Simone Majocchi.
26 novembre 2018 : “Il SAMARITANO IN PIAZZA” in piazza XX Settembre in occasione della Fiera Autunnale di Codogno per lanciare la Campagna di arruolamento di nuovi volontari con distribuzione di volantini.
30 novembre 2018 : presso il Liceo Novello di Codogno si è svolto l’happy hour del volontariato e la nostra Associazione è stata presentata da alcune volontarie e dalle studenti che stanno svolgendo il percorso di alternanza scuola/lavoro.
05 dicembre 2018 – Inaugurazione della TOMOSINTESI 3 D presso il Reparto di Senologia dell’Ospedale di Codogno con taglio del nastro alla presenza di tutte le autorità e dei volontari, con benedizione impartita da Monsignor Iginio Passerini a cui è seguita la conferenza stampa nella Sala Riunioni dell’Ospedale di Codogno con la presenza del dott. Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Lodi), dott. Giulio Gallera (Assessore di Regione Lombardia al Welfare), il dott. Pietro Foroni (Assessore di Regione Lombardia con delega)
20 dicembre 2018 – presso la cappella dell’Ospedale di Codogno celebrazione della Santa Messa di Natale con il tradizionale scambio di auguri.
PROSPETTIVE FUTURE per il 2019
Un grazie di cuore a tutti: volontari, soci fondatori, soci benemeriti, benefattori, cittadini che hanno scelto di destinare il 5 x mille a favore della nostra Associazione per il vostro impegno o contributo che, da ormai 30 anni, ci permette di assistere e accompagnare i pazienti che si affidano a noi.
Il Presidente Dott. Roberto Franchi