RELAZIONE DEL PRESIDENTE – ANNO 2017

Consiglio Direttivo                                                               Collegio Revisori dei Conti

 

Presidente: Franchi dott. Roberto                                       Losi dott. Giorgio – Presidente Collegio revisori     

Vice Presidente: Fiorentini dott. Vincenzo                        Vasile dott. Carlo – revisore dei conti

Segretario: Bassanini Giuseppina                                       Dragoni dott.ssa Maura – revisore dei conti

Consiglieri: Bestazza Paolo                                                  Dragoni dott.ssa Maura – revisore dei conti

                     Braghieri Albina                                                         

                     Faliva Emiliano                                                           

                     Vigone Angela 

Il Consiglio Direttivo si è riunito nel 2017 inseduta ordinarian. 10 volte: 26 gennaio, 9 marzo, 6 aprile, 4 maggio, 8 giugno, 6 luglio, 7 settembre,19 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre.

Il Collegio dei revisorisi è riunito nel 2017 n. 4 volte: in data 16 gennaio, 29 marzo, 27 giugno, 31 ottobre.

SOCI Fondatori: n. 9 (di cui n. 5 attivi)                                  Volontari dello STARE              n.  58

SOCI Benemeriti: n. 16                                                        Volontari del FARE                   n.  22

SOCI attivi: n. 99  Donne n. 62   Uomini n. 37                   Volontari del FARE/STARE     n.  19

Nuovi volontari n.  6             Volontari che hanno lasciato il servizio   n. 8

ATTIVITÁ  SVOLTA DAI VOLONTARI NEL 2017

  • Trasporto ai centri di cura: n. 791 prestazioni, n. 726 viaggi, n. 59.950 Km., n. 2.154 ore + n. 426 ore di trasporto interno.
  • Assistenza domiciliare: n. 365 prestazioni infermieristiche ai pazienti per n. 427 ore + 16 ore per sostegno e compagnia.
  • Servizio di podologia: n. 212 prestazioni al paziente o al domicilio o nei 2 Hospice.
  • Comodato d’uso presidi: n. 298 presidi consegnati, n. 4.758 Km effettuati, gestione mensile dei materiali da parte dei volontari addetti per n. 1.214 ore.
  • Assistenza a pazienti e familiari in convenzione annuale con A.S.S.T della Provincia di Lodi:
  • presso il Reparto di Day Hospital oncologico presenza dei volontari per n. 419,50 ore
  • presso il Reparto Oncologico presenza dei volontari per n. 851,92 ore
  • presso il Reparto di Radioterapia presenza dei volontari per n. 623,50 ore
  • presso l’Hospice Ospedaliero di Casalpusterlengo presenza dei volontari per n. 2.794,92 ore
  • presso il Reparto di Senologia dell’Ospedale di Codogno presenza dei volontari n. 807,92 ore
  • Assistenza a pazienti e familiari in convenzione annuale con A.S.P. del Basso Lodigiano
  • presso l’Hospice “Città di Codogno” e in UCP Dom presenza dei volontari per n. 2.118,80 ore
  • Segreteria/Amministrazione e Coordinamento: presenza dei volontari in segreteria per n. 2.902 ore e per il coordinamento per n. 734 ore. Riunioni Consiglio Direttivo n. 210 ore.

ATTIVITÁ PROPOSTE DAI PROFESSIONISTI CON MANDATO DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE CONFERITO DALL’ASSOCIAZIONE A FAVORE DEGLI ASSISTITI                                        

  • Terapia occupazionalessa Francesca Quaranta proposta nei 2 Hospice per n. 6 ore settimanali.
  • Musicoterapia Simone Majocchi proposta nei 2 Hospice e in Oncologia per n. 6 ore settimanali.
  • Laboratorio di terapia del coloreGiuseppina Andena proposta nei 2 Hospice per n. 6 ore settimanali.
  • Supporto psicologico ai pazienti nell’Hospice Ospedaliero Dott.ssa Elisa Di Nuzzo per n. 6 ore settimanali.
  • Coordinamento, supporto e formazione dei volontari Dott. Sergio Bernazzani per n. 8 ore settimanali.

ATTIVITÁ SVOLTA PER LA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

25 marzo 2017 a Ivrea: IncontroRegionale Associazioni Nord Est. Confronto fra Organizzazioni di regioni vicine per identificare le principali carenze del territorio e individuare proposte concrete da portare nel confronto con la Pubblica Amministrazione.

26 Maggio 2017 a Milano Palazzo Reale: Assemblea dei Soci 2017 per approvazione Bilancio   Consuntivo 2016 e di previsione del 2017. 

26 Maggio 2017 ore 14,30 Milano Palazzo Reale: VolontariaMente3 worshop tra Associazioni.”NegoziAzione”. Sintesi dei 3 incontri interregionali sull’importanza di fare rete.

Volontariato giovane: compilazione questionari.

Campagna pubblicitaria San Martino 2017 “Vivila tutta…la tua vita anche nella malattia”:distribuzione materiale pubblicitario per informare che le Cure Palliative sono un diritto.

15 – 18 novembre 2017: Spazio collettivo FCP Congresso SICP 2017:Speakers’ corner

Presentato il progetto “Mani in pasta” e “I perché del volontariato”.

PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE 

“Vivere la malattia e il lutto senza perdersi” seconda edizione del servizio di elaborazione del lutto realizzato con colloqui individuali o con la partecipazione a un gruppo di auto – aiuto che si è svolto da febbraio a giugno 2017. Rivolto non solo ai familiari dei pazienti deceduti nei nostri “setting” assistenziali ma anche alla cittadinanza e presentato presso alcune parrocchie con incontri che hanno avuto una buona affluenza; finanziato dalla Fondazione della BPM.

Trasferimento della salma di Konate Mohamed dall’Ospedale di Casalpusterlengo a ConaKri in Guinea per un importo complessivo di € 4.000,00. A fronte di tale spesa l’Associazione ha ricevuto donazioni private finalizzate al progetto di restituire alla famiglia la salma del ragazzo, deceduto in Ospedale, per un importo complessivo di € 3.964,00.

“Convegno-Mostra sulla Terapia del colore”: “L’esperienza del dolore a colori senza parole” realizzata presso il Vecchio Ospedale Soave di Codogno dal 12 al 14 maggio 2017 e finanziata dalla Consulta del Volontariato del Comune di Codogno.

“Creazione di una sala polifunzionale”, presentato e finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e dalla Fondazione della BPM per sostenere parte dei costi di ristrutturazione e realizzazione della Sala San Giovanni Paolo II, maestro della sofferenza.

“Il tempo del colore” presentato online in data 06/11/2017 a Banca Prossima e per il quale, a sostegno dell’iniziativa, il Gruppo Intesa San Paolo ha autorizzato il riconoscimento di una liberalità territoriale.

CALENDARIO DEGLI EVENTI                                                                                            

7 gennaio 2017– Hospice di Casalpusterlengo – Concerto musicale.

16 gennaio 2017– presso la Sala dell’Ospedale di Casalpusterlengo: restituzione ai volontari, agli operatori dell’Hospice e del Reparto Oncologico dei lavori presentati dall’Associazione al Congresso SICP di Roma.

3 febbraio 2017– presso la Sala Consigliare del Comune di Codogno: consegna del riconoscimento alla nostra Associazione per l’attività di assistenza ai pazienti oncologici e terminali da parte del Sindaco Francesco Passerini a nome della municipalità, in occasione della festa di S. Biagio.

7 marzo 2017– presso l’Aula Magna dell’RSA “Santa Cabrini” incontro tenuto da mons. Vescovo Maurizio Malvestiti “Mi prendo cura di te” dedicato a tutti gli operatori attivi nel campo della salute.

26 marzo 2017– in piazza XX Settembre a Codogno: Il Samaritano in piazza per la raccolta del 5 x mille.

30 marzo 2017– presso il Salone dell’Hospice di Codogno incontro di preparazione alla Santa Pasqua tenuto da Mons. Maurizio Malvestiti, vescovo della diocesi di Lodi.

21 Aprile 2017– presso il Salone dell’Hospice di Codogno: Assemblea dei Soci per l’approvazione del rendiconto economico – finanziario 2016 e il bilancio di previsione del 2017.

30 Aprile 2017– presso il Campo Zinghetto a Codogno “Festa del Volontariato” organizzato dalla Consulta del Volontariato del Comune di Codogno.

26 maggio 2017– presso l’Auditorium Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo a Fombio in occasione della XVI Giornata Nazionale del Sollievo: “-Cure Palliative: c’è ancora un pezzo di vita da scrivere”, incontro tenuto da professionisti e volontari che operano in cure palliative.

17 giugno 2017– nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni “Scelte coraggiose”: l’animazione musicale e la musicoterapia in Hospice proposte dalla nostra Associazione.

17 settembre 2017-in piazza della Vittoria a Lodi – Giornata del volontariato 2017 “Il bene moltiplicail bene” organizzata dalla Fondazione BPM.

23 settembre 2017– presso il Park Club a Codogno: cena sociale preceduta dalla presentazione ai volontari della Sala San Giovanni Paolo II completamente ristrutturata.

30 settembre 2017– presso la sede dell’Associazione a Codogno: inaugurazione della Sala San Giovanni Paolo II alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con la partecipazione di Mons. Maurizio Malvestiti che ha benedetto il mosaico di Padre Rupnik che la impreziosisce.

11 ottobre, 18 ottobre, 25 ottobre, 8 novembre(presso la Sala San Giovanni Paolo II) – corso di formazione per nuovi volontari: “Sei importante per me: accompagnare la persona nell’esperienzadella malattia.”:

  • 11 ottobre: Accompagnare la vita che finisce che senso ha?Relatore il Dottor Roberto Franchi e i professionisti dell’èquipe di UCP Dom.
  • 18 ottobre 2017: Volontari e malati: dare insieme valore al tempo. Relatori i professionisti e volontari impegnati nelle attività di terapia complementare.
  • 25 ottobre 2017: Incontrare il malato oncologico in terapia attiva: come stare difronte all’incertezza.Relatori i volontari impegnati nelle cure attive.
  • 8 novembre 2017: Questioni cliniche e bioetiche.Relatori il Dott. Vincenzo Fiorentini e il Dottor Luigi Gulinatti.

11 novembre 2017: presso la Sala San Giovanni Paolo II – Convegno “Il cibo in salute e in malattia”: Relatori: la Dott.ssa Milena Faliva, il Prof. Attilio Giacosa, la Prof. Mariangela Rondanelli e la Dott.ssa Francesca Quaranta.

15 – 18 novembre 2017– a Riccione Congresso SICP 2017

Nelle varie sessioni destinate alle comunicazioni orali sono state presentati i seguenti contributi:

  1. “Una mostra sulla terapia del colore: una scelta visibile.”Presentato da ANDENA GIUSEPPINA
  2. “Custodire la scelta. Valorizzare e sostenere le motivazioni di operatori e volontari delle cure palliative” presentato da COSTA – E. DI NUZZO – A.BURGAZZI.
  3. “L’intervento riabilitativo in cure palliative domiciliari: il valore di una scelta condivisa “presentato da RIVOLI – A. BURGAZZI – F. QUARANTA

E nell’area poster i seguenti lavori:

  1. “I perché di una scelta: motivazioni e vissuti dei volontari nell’ambito delle cure palliative” presentato da S. BERNAZZANI.
  2. “Resterei qui fino a sera: la musicoterapia come opportunità di condivisione per la persona assistita e il suo nucleo famigliare in Hospice” presentato da S. MAJOCCHI.
  3. “La mia scelta di volontario (quasi) felice” presentato da G. SCHIAVONE.

21 dicembre 2017– presso la Sala San Giovanni Paolo II: Santa Messa in preparazione del Natale con il rituale scambio degli auguri ai volontari dell’Associazione.

PROSPETTIVE FUTURE per il 2018   

img-1

Un grazie di cuore a tutti: volontari, soci fondatori, soci benemeriti, benefattori, cittadini che hanno scelto di destinare il 5 x mille a favore della nostra Associazione per il vostro impegno o contributo che, da ormai 30 anni, ci permette di assistere e accompagnare i pazienti che si affidano a noi.

Il  Presidente, Dott. Roberto Franchi