RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI ESERCIZIO DELL’ANNO 2014 (contabilità finanziaria di cassa)
Il bilancio di esercizio è il rendiconto delle operazioni di gestione dell’anno precedente, le cui finalità sono di rappresentare la situazione patrimoniale , economica e finanziaria dell’Associazione.
La relazione di accompagnamento al bilancio ha lo scopo di renderlo più comprensibile e trasparente attraverso l’illustrazione delle voci contabili e l’andamento della gestione nel periodo trascorso.
Non sono ricomprese in questa parte informazioni di tipo sociale e più in generale sui servizi erogati per le quali si rimanda alla relazione sociale.
Analisi delle entrate
Sottoscrizioni ed offerte associati € 46.788,69
– offerte in sede 12.168,86
– offerte nelle banche 28.662,50
– offerte nel banco posta 5.957,33
Contributi, donazioni da enti istituzioni, rimborso in convenzione, lasciti € 77.666,63
– Fondaz. Comunitaria Prov. Lodi
Progetto “non lasciamoli soli” 5.300,00
– Fondazione Cariplo
Progetto “Insieme nella perdita” 9.800,00
– Fondazione Banca Popolare di Lodi
Contributo straordinario 1.000,00
– Comune di Codogno
Progetto “Musicoterapia nell’hospice di Codogno” 2.250,00
– Lascito testamentario – Medri Elena 5.000,00
– Eredità – Roberto Paiusco 50.496,63
– Azienda ospedaliera di Lodi
Rimborso previsto in convenzione 2.320,00
– Cooperativa Azzurra
Rimborso previsto in convenzione 1.500,00
Contributo statale scelta 5per mille € 20.887,61
Proventi vari 406.22
Offerte anonime nella “bussola”:
– nell’ambito delle serate musicali organizzate dal volontario Gerry Schiavone
188,22
– omaggio libri e calendari del Samaritano 218,00
Interessi attivi e altri proventi € 463,40
– Interessi su certificati di deposito 390,00
– Interessi conto corrente postale 73,40
TOTALE ENTRATE € 146.212,55
Analisi delle uscite
Prestazioni di servizi da parte di terzi € 31.633,18
– Prestazioni dottor Bernazzani 16.646,40
– Prestazioni dottoressa Di Nuzzo 3.188,00
– Prestazioni dottor Monformoso 3.379,38
– Prestazioni dottor Savoldi 3.692,40
– Prestazioni dottoressa Neri 1.750,00
– Prestazioni signor Monfredini 1.052,00
– Prestazioni dottoressa Quaranta 1.925,00
Spese autoveicoli per trasporto assistiti € 19.238,76
– Telepass 652,29
– Carburante 6.326,83
– Manutenzione automezzi 4.930,44
– Fornitura pneumatici 510,00
– Multe 304,20
– Acquisto Fiorino 6.515,00
Spese acquisto materiali farmaceutico e di consumo € 1.904,39
Spese assistenza € 5.764,95
Spese Hospice € 10.344,93
*Hospice di Casalpusterlengo
– Prestazioni arte terapia 4.758,00
– Prestazioni musicoterapia 790,00
– Acquisto materiale presso colorificio 505,14
– Siae 4,88
– Acquisto buoni pasto 61,65
– Acquisto materiale di consumo 138,40
Totale 6.258,07
*Hospice di Codogno
– Prestazioni arte terapia 732,00
– Siae 127,73
-Acquisto divise 605,50
– Buoni pasto 51,65
– Prestazioni di sanificazione 2.569,98
Totale 4.086,86
Costruzione rimessa auto € 32.452,00
– Realizzazione fondazioni armate, sistemazione scarichi 18.300,00
Cortile
– Fornitura e installazione copertura 13.420,00
– Installazione porta corridoio cortile 732,00
Spese allestimento sede ADI € 10.468,64
– Acquisto di: tre plafoniere; un telefono cordless; un computer ASUS
un armadio a tre ante; due armadi e due ante; due scrivanie; 12 sedie;
un arredo bagno; una macchina caffè a Modomio; una cassettiera a tre
cassetti 8.638,64
– Sistemazione prato e impianto irrigazione giardinetto
antistante la sede 1.830,00
Nota: tutti i beni, di cui al precedente elenco, sono registrati singolarmente
nell’inventario dell’Associazione e concessi in comodato gratuito alla
Cooperativa Alemar, con la quale l’Associazione è convenzionata per
l’assistenza domiciliare-cure palliative sul territorio del Basso Lodigiano
Premi assicurativi € 8.591,07
– Assicurazione RC e Infortuni volontari 2.605,92
– Assicurazione RC auto 5.985,15
Oneri bancari € 329,58
Spese telefoniche € 1.797,58
Spese energia elettrica € 645,47
Spese amministrative, postali e gestione sede € 2.943,30
– Diritti di affissione 197,00
– Siae 180,59
– Diritti Comune di Codogno 358,00
– Spese cancelleria, acq. francobolli, materiale di
consumo (carta, inchiostro ecc.) 1.839,30
– spese per il sito web e software 368,41
Spese organizzazioni incontri e corsi interni € 3.989,99
– Cena volontari 1.450,00
– Panettoni al volontari 588,73
– Affitto uso sala per convegni, acquisto libri didattici,
organizzazione incontro in memoria di Ave, cena
relatori, fornitura inviti 1.951,26
Spese aggiornamento, partecipazione a congressi, viaggi € 7.614,00
– Partecipazione al XXI congresso SICP 5.605,00
– Partecipazione a convegni e corsi di aggiornamento 2.009,00
Offerte, quote associative ed erogazioni liberali € 6.262,00
– Quota annuale adesione Federazione Cure Palliative 1.033,00
– Quota annuale adesione Ass. Cure Palliative 60,00
– Quota annuale FAVO 120,00
– Iscrizione albo infermiere 225,20
– Iscrizione albo volontari 56,30
– Iscrizione “Vita” 51,50
– Offerte in occasione di festività religiose e di incontri
Spirituali con i volontari 716,00
– Quota a carico Associazione su progetto “Terapia 4.000,00
Occupazionale in hospice”
TOTALE USCITE € 143.979,84
*******
L’Associazione ha concluso l’esercizio amministrativo conseguendo un risultato finalediEuro 163.222,12 corrispondente alle somme presenti in cassa, nelle banche e in bancoposta. Il risultato finale evidenzia una disponibilità maggiore rispetto all’esercizio precedente con una variazione di Euro 2.232,71. Il risultato rappresenta la somma algebrica fra il saldo di inizio periodo di Euro 160.989,41, il valore complessivo delle entrate di Euro 146.212,55 e le uscite complessive di Euro 143.979,84.
Codogno, 27 aprile 2015
IL PRESIDENTE
(Dott. R. Franchi)
RELAZIONE SOCIALE CONCERNENTE L’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2014
ED INIZIATIVE PER IL 2015
Significato della relazione sociale
Il bilancio consuntivo dell’Associazione, pur essendo predisposto secondo i dettami legislativi, pone problemi più di tipo comunicativo che aritmetico.
Certo, il dato contabile corretto, chiaro e ben documentato è il primo passo verso la trasparenza, ma è evidente che da solo non offre informazioni esaustive sulla gestione.
Pertanto, come in passato, si ritiene utile e necessario presentare ai soci questa relazione che consente di informare su quanto effettivamente l’Associazione svolge e realizza nel contesto della sua attività.
La relazione sociale e la relazione di accompagnamento al bilancio rappresentano, quindi, due documenti che solo insieme illustrano con chiarezza la “dinamicità” della nostra realtà associativa.
Obiettivi fondamentali della relazione sociale sono:
- evidenziare i tratti essenziali del servizio “istituzionale” svolto;
- mostrare l’impegno per sostenere e valorizzare le risorse umane;
- offrire un quadro di lettura degli interventi effettuati, dei risultati raggiunti e delle persone coinvolte nel volontariato
********
Missione ed identità dell’Associazione
L’Associazione Il Samaritano Onlus, iscritta nella Sezione provinciale del Registro generale del volontariato (L.R. 22/93), si è costituita nel 1988 con lo scopo di assistere le persone affette da patologie evolutive in stato avanzato di malattia, collaborando con le famiglie e con le istituzioni. In particolare attualmente collabora con l’Azienda ospedaliera della Provincia di Lodi (la convenzione regolamenta l’attività di volontariato a favore dei pazienti ricoverati e dei loro famigliari presso l’Unità di oncologia, il Day Hospital oncologico, l’Hospice oncologico, il Servizio di Radioterapia del presidio ospedaliero di Casalpusterlengo e dei pazienti in regime di ospedalizzazione domiciliare), con la Cooperativa Azzurra (collaborazione all’interno dell’Hospice “Città di Codogno”) e con la Cooperativa “Alemar” ( collaborazione nell’assistenza domiciliare ADI e ADI Cure Palliative ). Entrambe le Cooperative sono convenzionate con l’ASL della Provincia di Lodi.
L’Associazione ha di fatto indirizzato progressivamente le sue attività di sostegno globale ai pazienti oncologici e ha dato sempre più importanza alla promozione della cultura della cura del paziente e della sua famiglia, agevolando nel contempo una maggiore attenzione ai bisogni emotivi e relazionali delle persone, compresi volontari, che sono deputate istituzionalmente alla sua cura. Rilevante impegno è stato, quindi, posto alla “formazione continua” dei volontari e degli operatori sanitari (anche in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi) utile a far crescere la professionalità e a garantire una sempre maggiore collaborazione e integrazione tra le varie figure.
L’Associazione ha, tra le sue finalità, anche quella di sensibilizzare l’opinione pubblica nei riguardi del problema in fase terminale: pertanto, con costante periodicità, vengono promossi incontri e convegni.
In estrema sintesi, l’Associazione “Il Samaritano Onlus”:
– svolge,attraverso l’opera dei volontari, un servizio di compagnia e sostegno nel Day Hospital
oncologico, nel Reparto di oncologia, nel Servizio di radioterapia, nell’Hospice dell’Ospedale di
Casalpusterlengo e in quello socio-sanitario “Città di Codogno” alle persone affette da malattie
oncologiche che sono sottoposte a chemioterapie o a terapie di supporto;
– svolge gratuitamente il trasporto dei pazienti oncologici dal proprio domicilio ai vari centri di cura
attraverso l’impegno di autisti volontari che utilizzano gli automezzi dell’Associazione;
– presta attività di sostegno psicologico – a mezzo di una psicologa convenzionata – a favore dei
pazienti oncologici e dei loro famigliari sia durante il trattamento che nelle fasi più avanzate;
– presta, a mezzo dei volontari, assistenza domiciliare rivolta agli ammalati in fase avanzata, anche
in collaborazione con altri enti pubblici e privati:
. servizio infermieristico erogato direttamente dall’Associazione con infermieri volontari
(prelievi ematici, medicazioni, iniezioni endovenose e/o intramuscolari), assistenza alle
persone oppure semplicemente compagnia al paziente e ai suoi famigliari;
. servizio ADI e Servizio ADI – Cure Palliative in collaborazione con la Cooperativa sociale
Alemar;
. assistenza nell’ospedalizzazione domiciliare in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di
Lodi;
– eroga prestazioni, tramite operatori convenzionati, di musicoterapia, arte terapia e terapia
occupazionale presso i due Hospice di Codogno e Casalpusterlengo;
– distribuisce agli assistiti materiale sanitario e attrezzature ortopediche, d’intesa con il personale del
Servizio di oncologia e di ADI.
*****
Sede
La sede dell’Associazione è in Via dei Canestrai 1/b, nella palazzina concessa in comodato gratuito (in prima istanza fino al 27 agosto 2019 e successivamente fino al 31/12/2023) dal Comune di Codogno. Nello scorso anno è stato concretizzato il progetto di recupero funzionale del cortile, ove ha sede l’Associazione, progetto accarezzato da tempo e divenuto finalmente realtà, consentendo soprattutto una migliore organizzazione dei servizi collegati. L’Associazione era stata autorizzata dal Comune di Codogno a realizzare nel predetto cortile una tettoia destinata al ricovero degli automezzi di servizio utilizzati prioritariamente per il trasporto degli assistiti (affetti da patologia evolutive in stato di gravità) dalle loro abitazioni ai centri di cura e viceversa. I lavori hanno riguardato la sistemazione dell’area cortilizia (comprensivi della demolizione di un portichetto non utilizzabile, del taglio e della rimozione di due grossi alberi, dello smaltimento dell’eternit ) e l’allestimento del manufatto.
*****
Struttura organizzativa
- Servizio “trasporto pazienti”
- Servizio “ assistenza nel day hospital, nel reparto di oncologia e nell’ambulatorio di radioterapia dell’Ospedale di Casalpusterlengo”
- Servizio “assistenza nell’hospice oncologico dell’Ospedale di Casalpusterlengo”
- Servizio “assistenza nell’hospice Città di Codogno”
- Servizio “assistenza infermieristica domiciliare”
- Servizio “assistenza domiciliare”
- Servizio “magazzino-fornitura in comodato d’uso gratuito di apparecchiature ed attrezzature ortopediche”
- Servizio “amministrazione e segreteria”
- Servizio di psicologia
- Animazione musicale, musicoterapia, arte terapia e terapia occupazionale a favore degli assistiti negli hospice
Focus: nuovi servizi attivati nel 2014
Assistenza domiciliare: nel giugno 2014 l’Associazione ha stipulato una convenzione con la Cooperativa sociale Alemar di Vigevano, accreditata per il servizio ADI e ADI-Cure Palliative nella ASL della provincia di Lodi. La Cooperativa ha in pratica affidato alla nostra Associazione il compito di gestione e coordinamento dell’attività di assistenza domiciliare; in base a tale convenzione l’Associazione ha provveduto a reperire e formare i vari operatori dell’èquipe ed inoltre collabora con la Cooperativa per fornire volontari di compagnia e infermieri domiciliari per supportare l’attività assistenziale. Il riscontro della collaborazione è positivo, sia per il grado di soddisfazione dei pazienti e dei famigliari sia per il clima sereno, di motivazione e di collaborazione che si è stabilito all’interno dell’èquipe.
Terapia occupazionale: dal mese di giugno 2014 è stata inserita negli hospice di Codogno e Casalpusterlengo la nuova figura professionale di Terapista Occupazionale. La terapista è entrata proficuamente a far parte delle due èquipe assistenziali contribuendo ad elaborare programmi per valorizzare e potenziare le funzionalità residue dei pazienti, anche con il contributo fondamentale dei volontari operanti nei due hospice. Si è così ulteriormente implementato e completato il progetto delle attività diversionali nei due hospice: musicoterapia e arte terapia, già attive da diversi anni. Il progetto di inserimento di questa figura, della durata ( al momento) di un anno, è stato finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
*****
Risorse umane
Il Consiglio Direttivo eletto nell’Assemblea del 19/04/2013, in carica dal 30 maggio 2013, è così composto:
. Presidente Roberto Franchi
. Vice Presidente Vincenzo Fiorentini
. Segretario Giuseppina Bassanini
. Consiglieri: Albina Braghieri, Francesco Pedrazzini, Marisella Preda ed Angela Vigone
I Soci attivi ( cosiddetti Volontari) che prestano per l’Associazione attività a titolo gratuito erano al 31/12/2014 nr. 96, distinti in autisti, infermieri, addetti alla segreteria, alla consegna delle attrezzature ortopediche, alla compagnia e sostegno all’ammalato e alla famiglia, all’accompagnamento del malato nei i centri di cura.
Si ritiene utile fornire alcuni dati riguardanti i volontari, presentandoli raggruppati per:
Età
dai 18 ai 25 anni Nr. 4
dai 36 ai 50 anni Nr. 8
dai 51 ai 70 anni Nr. 58
oltre i 71 anni Nr. 22
Genere
Maschi Nr. 29
Femmine Nr. 63
Titolo di studio
Licenza media Nr. 26
Licenza superiore Nr. 48
Laurea Nr. 18
Continuano anche nel corrente anno 2015 a collaborare in convenzione con l’Associazione uno psicologo-formatore, un musico terapista, un’arte terapista, una psicologa e una terapista occupazionale (i contenuti delle singole convenzioni risultano di seguito illustrati nell’apposito paragrafo).
*****
Automezzi in dotazione
Gli automezzi di proprietà, destinati al trasporto degli assistiti, sono sei: tre Skoda Roomster, una Dacia Logan, una Fiat 600 Van ed una Fiat Fiorino, quest’ultima concessa in comodato gratuito alla Cooperativa sociale Alemar.
*****
Dati essenziali dell’attività istituzionale volta al perseguimento diretto della missione
– trasferimento, a cura dei volontari, prevalentemente con gli automezzi di proprietà
dell’Associazione, di pazienti dalle proprie abitazioni alle strutture sanitarie per ricevere le cure
del caso: servizi svolti n. 811 a favore di 117 pazienti per un totale di 905 prestazioni, 51.930
Km. percorsi e un impegno di ore 2.434. I trasporti avvengono verso le strutture sanitarie di
Casalpusterlengo, Lodi, Cremona, Piacenza, Milano, Bergamo, Monza e Crema;
– assistenza domiciliare, agli ammalati in fase terminale, cioè affetti
da patologie evolutive in stato avanzato: interventi effettuati n. 949 a favore di 42 pazienti per
1.331 ore di presenza dei volontari;
– presenza di un volontario (a turnazione) dalle ore 8.30 alle 12.00 dal lunedì al venerdì presso il
Day Hospital oncologico di Casalpusterlengo;
– presenza di un volontario ( a turnazione) dalle ore 14.30 alle 18.00 dal lunedì al venerdì presso
l’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Casalpusterlengo;
– presenza di volontari presso l’Hospice Oncologico di Casalpusterlengo
. Lunedì – martedì -mercoledì – giovedì – sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 un volontario;
dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 due volontari
– presenza di volontari presso l’ambulatorio di Radioterapia dell’Ospedale di Casalpusterlengo
. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 un volontario
Per un totale complessivo di n. 5.185 ore di presenza
– presenza di volontari presso l’Hospice di Codogno
Dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18 un volontario
Per un totale complessivo di n. 1.989 ore di presenza.
Nota: la presenza dei volontari è di norma quella indicata, ad eccezione dei periodi feriale e delle festività.
– manutenzione, custodia e distribuzione agli assistiti di materiale sanitario e di attrezzature
ortopediche, d’intesa con il personale del servizio di oncologia e di ADI: volontari addetti (sempre
reperibili telefonicamente) n. 5;
. Comodati gratuiti di attrezzature ortopediche agli assistiti nr. 301, così distinti:
- n. 4 quatripode
- n. 5 aspiratore
- n. 28 comode
- n. 45 carrozzelle ortopediche
- n. 23 deambulatori
- n. 45 letti ortopedici con spondine
- n. 49 materassini antidecubito
- n. 49 pompe antidecubito
- n. 10 piantane per fleboclisi
- n. 24 spondine per letto
- n. 8 solleva ammalati
- n. 4 stampelle
- n. 5 tavolini da letto
- n. 1 sedile per vasca
- n. 1 archetto
- pannoloni, sacchetti raccogli urina, traverse, siringhe e guanti monouso, secondo necessità
– coordinamento dei volontari nelle strutture sanitarie e al proprio domicilio, anche mediante
reperibilità telefonica, per un totale di 340 ore;
– presenza di volontari nella sede dell’Associazione nelle ore antimeridiane del martedì e del
venerdì e nelle ore pomeridiane del giovedì per svolgere lavori di segreteria e per consegnare,
ritirare e manutendere le attrezzature ortopediche, ivi comprese le operazioni di registrazione dei
comodati d’uso delle stesse: ore di presenza n. 2.706
– presenza dei volontari alle riunioni mensili, ai corsi di aggiornamento e agli incontri
formativi: ore di presenzan. 946
– musicoterapia : prestazioni erogate da un musico terapista convenzionato per un accesso di tre
ore nell’Hospice di Casalpusterlengo e da due volontari – musicisti presso i due Hospice.
Nota: va distinta l’attività di musicoterapia (svolta presso l’hospice ospedaliero di Casalpusterlengo da un musico terapista diplomato e presso l’hospice “Città di Codogno” da un musico terapista in via di formazione) dall’attività di animazione musicale, svolta da vari musicisti volontari, che si tiene una volta alla settimana (per circa due ore presso i due hospice).
– arteterapia : prestazioni erogate da una professionista convenzionata per 6 ore settimanali
in due accessi di tre ore ciascuno presso gli Hospice di Codogno e Casalpusterlengo .
– psicologia: prestazioni erogate da una psicologa convenzionata per n. 6 ore settimanali presso
l’Hospice di Casalpusterlengo e n. 6 ore settimanali presso l’Hospice di Codogno e prestazioni
erogate da uno psicologo di sostegno e formazione dei volontari, convenzionato per 10 ore
settimanali, secondo necessità e le linee guida dell’Associazione;
– terapista occupazionale: prestazioni erogate da una professionista convenzionataperun accesso
settimanale di tre ore presso l’Hospice di Casalpusterlengo e per un accesso settimanale di 3 ore
presso l’Hospice di Codogno.
*****
Sedute del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo si è riunito nell’anno 2014 sette volte:
il 9 gennaio; il 13 febbraio; il 14 aprile; il 6 giugno; il 28 agosto; il 2 ottobre; il 20 novembre.
In ogni seduta sono stati trattati gli argomenti all’ordine del giorno, concernenti principalmente l’attività dell’Associazione, il monitoraggio dei servizi offerti, la programmazione degli incontri formativi dei volontari, l’organizzazione degli eventi pubblici finalizzati alla sensibilizzazione della popolazione sull’importanza del volontariato. Di seguito vengono riportati per ogni seduta i punti più significativi.
– Seduta del 9 gennaio
Si approvano :
* il rinnovo per l’anno 2014 delle convenzioni, alle medesime condizioni, con il dott. Sergio
Bernazzani (Coordinatore dei volontari e Responsabile della loro formazione permanente), con la
dott. ssa Elisa Di Nuzzo (Psicologa nell’Hospice oncologico di Casalpusterlengo e nell’Hospice
Città di Codogno) e con la Signora Giuseppina Andena (Arte terapista nell’Hospice di Codogno e
di Casalpusterlengo);
* il rinnovo per l’anno 2014 delle convenzioni con l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi,
con la Cooperativa Azzurra, limitatamente, però, al primo semestre. Tale limite temporale si è reso
necessario per farlo corrispondere alla durata della proroga della gestione della struttura “Hospice
Città di Codogno” affidata alla predetta Cooperativa dall’ASL della Provincia di Lodi.
All’Associazione fa carico il rimborso dell’indennità kilometrica alla volontaria Elda Fregoni,
capo sala all’interno della struttura.
Si prende atto, approvandolo, del rendiconto delle spese sostenute, ammontanti ad Euro 4.659,75, per la partecipazione di 18 tra volontari e operatori socio-sanitari al 20° congresso SICP di Bologna (27-30 ottobre 2013).
Si dà incarico al Presidente, che ha evidenziato l’esigenza di migliorare la comunicazione all’interno dell’Associazione, di predisporre un progetto, con il relativo costo per l’attivazione di una newsletter.
Si prende atto dell’avvenuta presentazione il 19/12/2013 presso il liceo Novello di Codogno del progetto “Passaggio difficile” a cura degli psicologi Sergio Bernazzani ed Elisa Di Nuzzo, rivolto agli studenti delle classi quarte con lo scopo di sensibilizzarli rispetto ai bisogni delle persone in fase avanzata e terminale di malattia, alla conoscenza delle cure palliative, anche sul territorio, e ai temi della perdita e della morte.
Si dà incarico al Presidente di prendere contatti con la giornalista Barbara Sartori per esaminare la possibilità di raccogliere in un volumetto i pensieri e le poesie scritte dalla volontaria Ave Reverberi durante la sua malattia.
Si approva la realizzazione di un corso formativo di 6 incontri, a cura del dottor Paolo Monformoso rivolto a gruppi di 6 operatori. Al relatore viene rimborsato, a fronte di ciascuna trasferta, Euro 300,00, di cui 100,0 per spese di viaggio.
– Seduta del 13 febbraio
Si approvano:
* la destinazione del contributo 5 per mille anno 2011 per i redditi 2010 di Euro 21.770,84 e del contributo del Rotary Club di Codogno di Euro 5.000,00 alla sistemazione del cortile, in cui è situata la sede dell’Associazione, con la realizzazione di una tettoia/pensilina per il ricovero degli automezzi;
* il conferimento dell’incarico a decorrere dal 1° marzo al dottor Edoardo Savoldi per l’attività di musicoterapia nell’Hospice Casalpusterlengo. L’impegno è di tre ore settimanali con un compenso orario omnicomprensivo di Euro 40.00 .
Si prende atto:
* dell’esistenza di un testamento olografo redatto da un paziente deceduto presso l’Hospice “Città di Codogno”. L’importo del lascito sarà conosciuto ad avvenuta pubblicazione del testamento;
* del contenuto del verbale dell’incontro che si è tenuto al liceo Novello concernente il progetto “Passaggio difficile”, approvando la ripetizione dell’iniziativa anche nel prossimo anno;
* della pubblicazione del bando del volontariato 2014, e si approva la presentazione di un progetto, tenuto conto che il bando intende promuovere la realizzazione di progetti che favoriscano la collaborazione tra organizzazioni di volontariato, la capacità di lavorare in rete tra di loro e con altri soggetti con l’obiettivo di favorire il volontariato.
– Seduta del 14 aprile
Si stabilisce la data di convocazione dell’Assemblea ordinaria annuale dei Soci per il 28 aprile 2014 e si approva il relativo ordine del giorno.
– Seduta del 6 giugno
Si approvano:
* la partecipazione di volontari e operatori sanitari al 21° congresso nazionale SICP 2014 ad Arezzo dal 9 ott. Al 12 ottobre 2014. L’evento è un momento di formazione importante e occasione di confronto con altre esperienze, soprattutto nell’ambito delle cure palliative La spesa impegnata per l’iscrizione e il soggiorno dei volontari e degli operatori sanitari dell’Hospice di Casalpusterlengo è di Euro 5.000,00;
* la convenzione per l’attività di volontariato nell’assistenza domiciliare con la Cooperativa Ale.Mar, che ha ottenuto l’accreditamento per l’ADI e ADI Cure Palliative dall’ASL della Provincia di Lodi;
* la costituzione di un gruppo di lavoro, composto dai volontari Gabriella Bersani, Giuditta Boffelli, Paolo Bestazza e dalla giornalista Barbara Sartori, avente come obiettivo il miglioramento della comunicazione interna ed esterna attraverso il restyling del sito web e l’arricchimento dei contenuti. Il compenso stabilito per la giornalista è di Euro 40,00 lorde orarie per le ore effettivamente prestate e documentate.
Si prende atto:
* del rendiconto del progetto “Non lasciamoli soli”, di cui al concorso bandito dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. Il progetto consiste nell’attività di sostegno al lutto, a cura della psicologa Elisa Di Nuzzo, a favore dei famigliari dei pazienti deceduti nel’hospice “Città di Codogno”. Il contributo di Euro 5.300,00 è stato introitato con bonifico;
* dell’utilizzo del contributo di Euro 1.720,00 disposto nel mese di agosto 2013 dal Comune di Codogno, su proposta della Consulta del Volontariato, per realizzare all’interno dell’Hospice “Città di Codogno” l’attività di “terapia del colore” a cura della signora Giuseppina Andena;
* dell’approvazione del progetto “Terapia occupazionale” nelle cure palliative in hospice e a domicilio, di cui al concorso bandito dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. Il
finanziamento disposto a favore dell’Associazione è di Euro 8.000,00 con l’impegno di raccogliere donazioni per Euro 4.000,00. L’importo complessivo di Euro 12.000,00 sarà accreditato su presentazione del rendiconto,
* dello stato di avanzamento della stesura del volumetto in ricordo della volontaria Ave Reverberi, cui stanno lavorando in collaborazione il dottor Palo Giovanni Monformoso e la giornalista Barbara Sartori;
* dell’organizzazione a cura del dottor Sergio Bernazzani e Federica Solari di un incontro pubblico cui farà seguito l’approfondimento con i Volontari dei temi trattati,
* della presentazione del progetto “Musico terapia in hospice a Casalpusterlengo” alla Fondazione Banca Popolare di Lodi.
– Seduta del 28 agosto
- Si prende atto:
- * della pubblicazione del testamento olografo con il quale il signor Roberto Paiusco, deceduto a gennaio nell’hospice Città di Codogno, ha nominato l’Associazione erede universale. L’eredità è stata accettata con beneficio di inventario;
- * dell’introito di Euro 5.000,00 quale legato disposto dalla defunta Elena Medri, deceduta presso l’hospice Città di Codogno,
- * della riscossione di Euro 3.000,00 quale contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi per la realizzazione del progetto “Musico terapia in hospice”;
- * si prende atto, approvandolo, del rendiconto dell’utilizzo del 5 per mille 2011 per i redditi 2010 da trasmettere al Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali. Le spese per la sistemazione cortile dove è ubicata la sede dell’Associazione, con la realizzazione di una tettoia per il parcheggio degli automezzi, ammontanti a Euro 34.526,00 sono state coperte per Euro 21.770,84 con il contributo 5 per mille, per Euro 5.000,00 con il contributo del Rotary Club di Codogno e per Euro 7.755,16 (maggiore spesa rispetto al preventivo di massima) con i fondi di bilancio dell’Associazione.
- – Seduta del 2 ottobre
Si prede atto:
* dell’avvenuto finanziamento “Insieme … nella perdita”, nell’ambito del concorso pubblicato dal Bando del Volontariato 2014. L’Associazione è capofila in rete con altre Associazioni del territorio, il Liceo Novello di Codogno e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Codogno;
* dell’avvenuto finanziamento del progetto “Seguimi: la rete psicologica della Provincia di Lodi, esempio di buona prassi “, nell’ambito del concorso pubblicato dal Bando del Volontariato. L’Associazione partecipa in rete (di cui è capofila l’ALAO di Lodi) con altre associazioni del territorio e l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi.
Si approvano:
* l’acquisto di un’autovettura usata Fiat Fiorino da destinare all’attività di assistenza domiciliare svolta in collaborazione con la Cooperativa sociale Alemar. L’acquisto è finanziato con l’elargizione finalizzata di Euro 7.000,00, ricevuta nel 2013 dalla Banca Centro Padana di Codogno;
* la destinazione della somma di Euro 2.400,00 ricevuta dal Gruppo Donne Impresa alla sanificazione dell’hospice “Città di Codogno”;
* il rimborso dell’indennità kilometrica al volontario Simone Majocchi impegnato nell’ attività di animazione musicale nei due hospice.
– Seduta del 20 novembre
Si prende atto:
* delle spese, ammontanti ad Euro 5.200,00, per la partecipazione al congresso SICP 2014 che si è tenuto ad Arezzo dal 9 al 12 ottobre 2014: Partecipanti nr. 19 di cui 14 volontari, 3 professionisti e due operatori sanitari;
* dell’accreditamento di Euro 9.800,00, quale primo acconto del finanziamento “Insieme nella perdita” da parte della Fondazione Cariplo.
*****
5 Per Mille
Accredito 5 per mille 2012 relativo ai redditi 2011
Il 28 ottobre 2014 è stato incassato l’importo relativo al 5 per mille anno 2012 per i redditi 2011 di Euro 20.867,61 . L’utilizzazione di tale importo sarà decisa prossimamente. L’Associazione è diventata nel corso degli anni una realtà sempre più conosciuta e radicata nel territorio del Basso Lodigiano. Ciò le ha consentito di mantenere un costante ed apprezzabile numero di scelte del 5 per mille: fatto che significa fiducia nel sostenere le attività dell’Associazione, attività che tutti voi ben conoscete.
*****
Adesione ad Associazioni e Federazioni Nazionali
L’Associazione aderisce da diversi anni alla Società Italiana di Cure Palliative, alla Federazione Cure Palliative, alla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (F.A.V.O.) e al Club “L’inguaribile Voglia di Vivere” costituito dal dottor Mario Melazzini, Oncologo e Presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
*****
Convenzioni in corso nell’anno 2014 e rinnovate nell’anno 2015
1. Convenzione con l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
Oggetto: affidamento all’Associazione dell’attività di assistenza volontaria e gratuita (che in
nessun modo costituisce prestazione di carattere sanitario) a favore
dei pazienti ricoverati e dei loro famigliari presso l’Unità Operativa di Oncologia, il Day
Hospital Oncologico, l’Hospice Oncologico e il servizio di Radioterapia del presidio ospedaliero
di Casalpusterlengo e in regime di ospedalizzazione domiciliare.
Durata: la convenzione ha validità a decorrere dallo 01.01.2014 fino al 31.12.2014
Rimborso: l’Azienda Ospedaliera rimborsa all’Associazione il costo della copertura
assicurativa del volontari coinvolti nella collaborazione. E’ in corso la formalizzazione del
rinnovo della convenzione per l’anno 2015.
2. Convenzione con la Cooperativa Azzurra che gestisce l’Hospice “Città di Codogno” per
malati terminali per conto dell’Azienda Sanitaria Locale
Oggetto: Attività di volontariato a favore dei malati ricoverati nella struttura denominata
“Hospice Città di Codogno” e dei parenti degli stessi. Si tratta di attività di supporto morale e
sociale, di carattere assistenziale a non sanitario.
Durata: la convenzione ha validità a decorrere dall’ 1/1/2014 al 31/12/2014.
Rimborso: importo forfettario di Euro 1.000,00
La formalizzazione del rinnovo per il 2015 è subordinata alla durata del rinnovo dell’appalto
della gestione concesso dall’ASL alla Cooperativa.
3. Disciplinare di incarico libero professionale per l’attuazione del progetto di arte terapia
Oggetto: la persona incaricata, signora Giuseppina Andena, si impegna a fornire la propria
opera professionale in qualità di conduttore del laboratorio arte espressivo mediante un accesso
settimanale della durata di 3 ore nell’Hospice ospedaliero di Casalpusterlengo e un accesso
settimanale di 3 ore nell’hospice di Codogno.
Durata: l’incarico ha validità dallo 01.01.2014 fino al 31.12.2014.
Compenso orario: Euro 25,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge, esclusi i materiali
impiegati nell’attività..
La convenzione è stata rinnovata fino al 31/12/2015 alle medesime condizioni.
4. Disciplinare di incarico libero professionale ad uno psicologo formatore
Oggetto: il professionista incaricato, dottor Sergio Bernazzani, si impegna a fornire la propria
opera professionale a favore dell’Associazione Il Samaritano, secondo le linee
organizzative definite dal Consiglio Direttivo; precisamente, si impegna a fornire opera di
sostegno e formazione dei volontari che viene svolta presso la sede dell’Associazione, il
Day Hospital oncologico, la degenza oncologica l’Hospice e l’Unità di radioterapia
dell’Ospedale di Casalpusterlengo e presso l’Hospice “Città di Codogno”, per complessive 10
ore settimanali suddivise in tre accessi.
Durata: l’incarico ha validità a decorrere dal 01.01.2014 fino al 31.12.2014.
Compenso orario: Euro 34,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge.
La convenzione è stata rinnovata sino al 31/12/2015 alle medesime condizioni.
5. Disciplinare di incarico libero professionale ad una psicologa
Oggetto: la professionista incaricata, dottoressa Elisa Di Nuzzo, si impegna a fornire la propria
opera professionale in qualità di psicologa nell’hospice oncologico di Casalpusterlengo e
nell’hospice “Città di Codogno” in Codogno, mediante due accessi settimanali di 6 ore
ciascuno.
Durata: l’incarico ha validità a decorrere dal 1/1/2014 fino al 31/12/2014.
Compenso orario: Euro 18,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge.
La convenzione è stata rinnovata per l’anno 2015 con impegno esclusivo nell’Hospice di
Casalpusterlengo per 6 ore settimanali ed un compenso lordo orario omnicomprensivo di Euro
25,00.
6. Disciplinare di incarico libero professionale a un musicoterapista
Oggetto: il professionista incaricato, dottor Edoardo Savoldi, si impegna a fornire la propria
opera professionale in qualità di musicoterapista nell’ Hospice oncologico di Casalpusterlengo
mediante un accesso settimanale di 3 ore.
Durata: l’incarico ha validità a decorrere dal 1° marzo 2014 al 31 dicembre 2014
Compenso orario: Euro 40,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge.
La convenzione è stata rinnovata per l’anno 2015 alle medesime condizioni.
7. Disciplinare di incarico libero professionale ad una terapista occupazionale
Oggetto: la professionista incaricata, dottoressa Laura Neri, si impegna a fornire la propria opera professionale in qualità di terapista occupazionale nei due Hospice con due accessi settimanali di 3 ore ciascuno per complessive 6 ore.
Durata: l’incarico ha validità a decorrere dal 1° giugno 2014 fino al 31/5/2015
Compenso orario: Euro 25,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge.
Di fatto l’incarico ha avuto termine anticipatamente il 30 settembre 2014.
8. Disciplinare di incarico libero professionale ad una terapista occupazionale
Oggetto: la professionista incaricata, dottoressa Francesca Quaranta, si impegna a fornire la propria opera professionale in qualità di terapista occupazionale nei due Hospice in due accessi settimanali di tre ore ciascuno per complessive 6 ore.
Durata: il disciplinare ha validità dal 1/9/2014 fino al 31/5/2015
Compenso orario: Euro 25,00 al lordo degli oneri e delle ritenute di legge.
*****
Iniziative di formazione per volontari, operatori sanitari e di sensibilizzazione per la popolazione.
Iniziative di formazione e sensibilizzazione realizzate nell’anno 2014
9 gennaio/8 marzo per un totale di 9 incontri – Il corso, rivolto a gruppi di 6 persone per ogni accesso, è stato tenuto presso l’hospice ospedaliero di Casalpusterlengo dal dottor Paolo Giovanni Monformoso, antropologo, clinico-esistenziale, educatore, logoterapeuta e formatore per la relazione d’aiuto e l’umanizzazione dell’arte sanitaria. Il corso aveva – tra altri – lo scopo di preparare operatori socio-sanitari e volontari nella sfera dell’assistenza spirituale laica.
11 maggio 2014 – Pomeriggio musicale “La corte del Re Sole” nell’Hospice “Città di Codogno”, organizzato artisticamente dal volontario Gerry Schiavone.
21 settembre 2014 – Festa del volontariato a Lodi
9/12 ottobre 2014 – XXI Congresso nazionale SICP ad Arezzo. La nostra Associazione è stata presente con 19 partecipanti di cui 14 volontari e 5 operatori socio-sanitari. E’ stato conseguito il premio Fondazione Guido Berlucchi per il miglior video curato dal volontario Gerry Schiavone.
- 13 dicembre 2014 – Presentazione pubblica, presso la sala multimediale della RSA Columbus di Codogno, del libro “Un bel pezzo di strada. Da volontario ad ammalato: un percorso di senso “, in memoria della volontaria Ave Reverberi Rocca.
- L’aspirazione è che il volumetto possa rappresentare anche un utile strumento per la formazione di nuovi volontari: ciò renderà onore ad Ave, che è stata “maestra” per tanti volontari nel suo lungo servizio come volontaria del Samaritano. L’incontro aperto alla cittadinanza è stato coordinato dalla giornalista Barbara Sartori e dal dottor Paolo Monformoso per fornire testimonianza sul ruolo e l’importanza del volontariato nel difficile contesto sociale ed economico che stiamo vivendo.
17 incontri, con cadenza periodica, tenuti dallo psicologo formatore dell’Associazione, dottor Sergio Bernazzani, con gruppi distinti di volontari secondo la loro appartenenza di servizio. Incontri finalizzati a condividere esperienze e rinforzare le motivazioni dei volontari operanti nei vari settori, in pratica attraverso una formazione permanente dei volontari.
5 incontri , con cadenza periodica, tenuti dal dottor Vincenzo Fiorentini, socio fondatore, consigliere dell’Associazione e medico anestesista in servizio presso il Civico Ospedale di Codogno. Incontri di aggiornamento sanitario per le infermiere volontarie.
Iniziative di formazione e sensibilizzazione programmate nell’anno 2014 e la cui realizzazione è da completare nell’anno 2015
Iniziative nell’ambito del progetto “Insieme… nella perdita”
13 novembre-27 novembre- 11 dicembre e 13 gennaio 2015:
– Corso di formazione per docenti nell’ambito del progetto “Insieme….. nella perdita”. Il corso intende abilitare gli insegnanti ad affrontare il tema della perdita (di persone, animali, beni e valori) che nei ragazzi e nei bambini è occasione di sofferenze e disorientamento. Conduttori e relatori: dottor Paolo Costa, dottor Roberto Franchi, dottoressa federica Solari, dottor Giulio Costa, dottor Paolo Giovanni Monformoso, dottor Sergio Bernazzani. E’ previsto il 5° incontro di follow-up con il gruppo di lavoro.
16 gennaio – 30 gennaio – 6 febbraio 2015
– Corso di formazione per i volontari “Un adolescente in stanza” nell’ambito del progetto” Insieme… nella perdita”. 16 gennaio “Riflessione culturale” a cura della dottoressa Itala Orlando, coordinatrice ASP Azienda Azalea di Borgonovo Piacentino. 30 gennaio “A tu per tu con le emozioni/1” relatrici dottoressa Elisa Di Nuzzo e Annalisa Burgazzi, psicologhe presso l’Ospedale di Casalpusterlengo. 6 febbraio, “A tu per tu con le emozioni/2”a cura delle dottoresse Elisa Di Nuzzo e Annalisa Burgazzi, psicologhe nell’Ospedale di Casalpusterlengo.
Novembre 2014 – maggio 2015
Percorso di sensibilizzazione e formazione, nell’ambito del progetto “Insieme…nella perdita” per gli studenti del liceo Novello. Quattro classi quarte sono coinvolte in un percorso condotto attraverso lezioni frontali, attività di gruppo, video. Al termine del percorso i ragazzi elaboreranno un prodotto artistico a loro scelta sotto la guida di un esperto in comunicazione letteraria o mutimediale.
Sportello d’ascolto a scuola per insegnanti e famigliari con lo scopo di analizzare e affrontare situazioni di difficoltà individuate nelle classi o in famiglia.
Settembre 2015
A settembre 2015 è in programma un evento, con la partecipazione della cittadinanza, nella sala multimediale della RSA Columbus di Codogno, nel corso del quale saranno presentati i lavori degli studenti e verranno premiati i tre più significativi selezionati da una giuria.
Iniziative nell’ambito del progetto “Seguimi: la rete psico-oncologica della Provincia di Lodi, un modello di buona prassi”
1 Ottobre 2014 / 30 ott. 2015 presso l’Azienda ospedaliera di Lodi
Percorso di formazione di 5 incontri, che prevede la partecipazione integrata di tutti i professionisti dell’èquipe (medico, infermiere professionale, psicologo, assistente sociale, volontario ) con modalità esperienziali e di condivisione dei saperi relazionali e dei vissuti attraverso l’utilizzo delle seguenti tecniche: presentazione di un libro di recente pubblicazione su temi inerenti all’ancologia e alle cure palliative; journal club su articoli scientifici pubblicati sulle riviste di settore; visione guidata di un film con intervento formativo a seguito.
Complessivamente i volontari hanno partecipato per 946 ore ai corsi di formazione, convegni e incontri periodici.
*****
Progetti in corso, completati o attivati nell’anno 2014
Progetti completati
– Completamento del progetto “Non lasciamoli soli – il sostegno al lutto della famiglia dei pazienti dell’Hospice “Città di Codogno”. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del bando promosso dalla Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi.
Importo del finanziamento Euro 5.300,00.
– Completamento del progetto “Assistenza domiciliare cure palliative”. E’ stata predisposta una sala adeguata ed è stata formata, a cura dell’Associazione, una équipe multidisciplinare in grado di fornire prestazioni sanitarie professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico a favore di persone malate oncologiche terminali presso il loro domicilio. L’impegno dell’Associazione era propedeutico alla collaborazione con la Cooperativa Alemar (vedi precedente paragrafo “Focus”). Il progetto è stato realizzato nel’ambito del secondo bando 2013 promosso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
Importo del finanziamento Euro 15.070,00
Progetti in corso e/o attivati
– “La terapia occupazionale nelle cure palliative in hospice e domiciliare”. Si è inteso promuovere presso l’hospice “Città di Codogno”, l’Hospice ospedaliero di Casalpustertlengo e nell’ADI Cure Palliative il servizio di terapia occupazionale con l’obiettivo di accrescere il livello funzionale e determinare un soddisfacente recupero/mantenimento di indipendenza nell’attività di vita quotidiana dei pazienti.
Progetto realizzato nell’ambito del secondo bando 2014 promosso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
Importo del finanziamento Euro 12.000,00
– “Musicoterapia nell’ hospice di Casalpusterlengo”. Con l’attività di musicoterapia si offre al paziente la possibilità di entrare in contatto con le proprie sensazioni, i propri affetti, le proprie emozioni, la propria identità sonora e la propria storia, ma anche di esprimere e comunicare le stesse nel contesto della relazione con il terapista. La musicoterapia favorisce e rende possibili l’espressione e la regolazione dell’emozioni offrendo, attraverso la mediazione del suono e nel contesto della relazione terapeutica, un mezzo per esternare, liberare, manifestare e rappresentare le esperienze interiori.
Progetto realizzato nell’ambito del bando 2014 promosso dalla Banca Popolare di Lodi.
Importo del finanziamento Euro 3.000,00
– Analogo progetto per l’hospice “Città di Codogno” è stato finanziato dalla Consulta del Comune di Codogno, che ha erogato un contributo di Euro 2.250,00
-“Insieme… nella perdita”. Progetto in corso di realizzazione nell’ambito del bando del Volontariato 2014, finanziato dalla Fondazione Cariplo. Il progetto è nato dalla collaborazione tra le Associazioni Il Samaritano (capofila), Incontro, Famiglia Cabriniana, Liceo Novello, Itas Tosi, Comune di Codogno e Cooperativa Azzurra.
Durata del progetto 1/10/2014 – 30/9/2015.
Importo del finanziamento Euro 14.000,00
70% già introitato (Euro 9.800,00)
30% su rendicontazione
Nota: il progetto è stato ampiamente illustrato nel paragrafo “Iniziative di formazione…”
– “Seguimi: la rete psico-oncologica della Provincia di Lodi, un modello di buona prassi”. Il progetto è in corso di realizzazione a cura dell’Associazione ALAO di Lodi (capofila) con la partecipazione in rete delle associazioni Il Samaritano e Incontro e dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi. Il progetto è realizzato nell’ambito del bando del Volontariato 2014 finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Nota: il progetto è stato ampiamente illustrato nel paragrafo “Iniziative di formazione….”
Partecipazione a bandi anno 2015
L’Associazione partecipa al primo bando 2015, promosso dalla Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi con il progetto “Una luce… nel buio”, con il quale si intende offrire un servizio di accompagnamento e di supporto psicologico nel tempo del lutto dedicato ai famigliari dei pazienti presi in carico nei vari setting assistenziali (domicilio e hospice) in continuità con quello offerto durante il periodo del trattamento palliativo della malattia.
Importo complessivo del progetto Euro 20.600,00
Importo del contributo richiesto alla Fondazione Euro 10.300,00
******
Notizie di recente acquisizione
– Il lascito, disposto dal Signor Roberto Paiusco con testamento olografo, ammonta a Euro 50.496,63 (importo già depositato sul conto corrente dell’Associazione acceso presso la Banca Centropadana di Codogno). Le spese per il conseguimento dell’eredità (accettata- come di prassi – con beneficio di inventario) sono state di Euro 6.995,91.
– Il Comune di Codogno ha accolto la richiesta dell’Associazione di acquisire la disponibilità del locale (già adibito dall’Ufficio Tecnico del Comune a magazzino) contiguo agli uffici della sede. Il progetto è di ristrutturare tale locale, destinandolo a sala per incontri di formazione e momenti di condivisione tra volontari.
Il preventivo di spesa per la ristrutturazione è di Euro 53.000,00. La Banca Centropadana è disponibile a concedere un prestito chirografario (senza acquisire alcuna garanzia da parte dell’Associazione) con rate annuali riconducibili a donazioni di pari importo della Banca stessa, la quale ha già erogato a nostro favore un contributo dedicato di Euro 5.000,00.
– Il Consiglio Direttivo, con deliberazione del 26/2/2015, ha deliberato di accettare, con beneficio di inventario, l’eredità disposta con testamento olografo dal Signor Dragoni Luigi, deceduto a
Maleo il 7/1/2015, L’eredità consiste in un fabbricato nel comune di Maleo e, eseguiti alcuni legati a favore di terzi, nei restanti beni mobili. Le procedure per la successione sono tuttora in corso.
*******
L’Associazione, tramite i propri aderenti si impegna quotidianamente per offrire agli assistiti ed alle loro famiglie il miglior servizio possibile, qualità che ci viene riconosciuta in forme diverse: con parole di apprezzamento e con i fatti, mediante elargizioni spontanee.
Codogno, 29 aprile 2015
IL PRESIDENTE
(Dott. R. Franchi)