Pubblichiamo il pieghevole relativo al Corso di formazione per docenti inserito nell’ambito del progetto “Insieme… nella perdita”. Vi sono riportate tutte le informazioni essenziali relativamente agli obiettivi, ai relatori, alle date e alla sede degli incontri.

Corso di formazione per docenti

In cinque incontri a cadenza quindicinale, a partire da novembre 2014, ci si propone di formare e sostenere i docenti del “Novello” e  delle altre scuole del territorio nell’accoglienza e nel supporto delle situazioni di sofferenza che si presentino tra i loro studenti. Oltre a fornire informazioni grazie all’intervento di esperti (dal medico palliativista allo psicologo, dall’assistente spirituale al sociologo), si costituirà un “gruppo di lavoro” per riprendere i contenuti salienti del corso mettendoli a confronto con le proprie esperienze professionali.

************

Noi tutti, o quasi, abbiamo lutti irrisolti che si sono accumulati nel corso del tempo; riguardano sia la morte di una persona cara sia la rottura di un amore, la perdita di un amico, della propria patria, della propria casa, di un impiego o di un’ impresa, un pensionamento o il fallimento di un ideale professionale  o scolastico, oppure la perdita di una parte del proprio corpo a seguito di una malattia o in conseguenza di un incidente, o ancora la scomparsa di un animale di compagnia. In tutti questi casi, che costituiscono altrettanti traumi, perdiamo la nostra sicurezza di base e i nostri rapporti con il mondo cambiano e divengono fragili.

Queste perdite, se il lutto non viene superato, c’impediscono di vivere. Senza questa elaborazione non smettiamo mai di considerare inaccettabile ciò che ci è accaduto. Pertanto è meglio affrontare, prima o poi, la propria tristezza e superare le perdite che – non dimentichiamolo mai – sono inevitabili nella vita di ogni essere umano, o quei mutamenti a cui, volenti o nolenti, siamo obbligati ad adattarci.

(Anne Ancelin Schutzenberg – Evelyne Bissone Jeufroy  “Uscire dal  lutto”)


Obiettivo:

Il Corso intende abilitare gli insegnanti ad affrontare il tema della perdita (di persone, animali, beni, valori), che nei ragazzi e nei bambini è occasione di sofferenze e disorientamento.


Conduttori e relatori:

Dottor Paolo Costa: Medico Oncologo, Direttore Sanitario Hospice “Città di Codogno”
Dottor Roberto Franchi: Medico Oncologo, Presidente Associazione “Il Samaritano”
Dott.ssa Federica Solari: Psicologa Psicoterapeuta assegnata al Dipartimento Oncologico e di Cure Palliative dell’A.O. di Lodi
Dottor Giulio Costa: Psicologo Psicoterapeuta
Dottor Paolo Giovanni Monformoso: Antropologo Clinico)
Dottor Sergio Bernazzani: Psicologo, R/S Volontari “Il Samaritano

 

 L’itinerario del Corso:

A partire da esperienze significative, vissute nella relazione con i propri studenti  e richiamate attraverso lavori di gruppo, tecniche attive, immagini e film, i partecipanti saranno  aiutati ad  elaborare modalità di  approccio verbale e non   verbale al tema della perdita e  del lutto, costruire insieme strumenti adeguati da utilizzare con il  gruppo classe.


Sede del Corso:

Sala Cassoni, presso la sede del Comune di Codogno,  dalle 14,30  alle 16,30.


Gli incontri:

Sono previsti 5 incontri: Giovedì 13 Novembre, Giovedì  27 Novembre, Giovedì 11 Dicembre, Martedì 13 Gennaio; Il 5° Incontro di Follow-up verrà concordato con il gruppo di lavoro.


Vista l’importanza del Corso, il Liceo “Novello” e “Il Samaritano” rilasceranno un attestato di partecipazione da inserire nel proprio fascicolo personale.