Pubblichiamo il testo illustrativo del progetto “Insieme… nella perdita”, presentato pubblicamente giovedì 6 novembre, e che la nostra Associazione promuove e realizza in sinergia con altre importanti realtà del territorio.
************
PERCHÉ QUESTO PROGETTO
Si può perdere qualcuno che la morte ci strappa via. Si può perdere la salute per una malattia o un incidente. Si può perdere una persona che abbandoniamo o da cui veniamo abbandonati. Ma si può anche perdere la possibilità di realizzare i propri obiettivi professionali. Si possono perdere gli affetti e le sicurezze perché costretti a trasferirsi altrove. Si può perdere la fiducia in sé stessi, nella vita, negli altri.
La vita, insomma, è fatta di distacchi e di lutti. Ma siamo preparati ad affrontarli, con tutto il carico emotivo che ogni “perdita” porta con sé?
Tenta di dare una risposta concreta a questa domanda, aiutando il mondo adulto e i giovani ad attrezzarsi per guardare in faccia l’esperienza della perdita e darle un significato, il nuovo progetto “Insieme… nella perdita”, nato da una rete di realtà del volontariato, scuole ed istituzioni del territorio.
I PROMOTORI
I soggetti coinvolti sono l’associazione “Il Samaritano Onlus” di Codogno col ruolo di capofila e di coordinamento, l’associazione “Incontro Onlus”, l’associazione Cabriniana “Una Santa per Amica Onlus”, la Cooperativa sociale “Azzurra Onlus” (che gestisce l’hospice “Città di Codogno”), l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Codogno, il liceo “Novello” di Codogno.
UN PROGETTO PER TRE DESTINATARI
Il progetto “Insieme… nella perdita” si declina in tre ambiti di intervento, che corrispondono ad altrettanti destinatari: gli insegnanti, i volontari, gli studenti del triennio.
1) Corso di formazione per insegnanti: in cinque incontri a cadenza quindicinale, a partire da novembre 2014, ci si propone di formare e sostenere i docenti del “Novello” e delle altre scuole del territorio nell’accoglienza e nel supporto delle situazioni di sofferenza che si presentino tra i loro studenti. Oltre a fornire informazioni grazie all’intervento di esperti (dal medico palliativista allo psicologo, dall’assistente spirituale al sociologo), si costituirà un “gruppo di lavoro” per riprendere i contenuti salienti del corso mettendoli a confronto con le proprie esperienze professionali.
2) Corso di formazione per i volontari: la proposta, a gennaio 2015, mira a formare e sensibilizzare i volontari delle associazioni che fanno parte del progetto ad approfondire le tematiche legate all’accompagnamento nel fine vita e all’elaborazione del lutto, ma anche ad acquisire strategie di comunicazioni efficaci per facilitare gli incontri tra studenti, insegnanti, famiglie.
3) Percorso di sensibilizzazione e formazione e per gli studenti del triennio: in sei incontri, 4 classi quarte del Liceo “Novello” saranno coinvolte in un percorso condotto attraverso lezioni frontali, attività di gruppo (psicodramma, tecniche attive), video. Il frutto di questo percorso sarà un prodotto artistico pensato ed elaborato dai ragazzi, nella forma che preferiscono (grafico, pittorico, letterario, musicale…), accompagnati da un professionista esperto in comunicazione letteraria o multimediale.
Inoltre…
4) Sportello d’ascolto a scuola per insegnanti e familiari: vi potranno accedere, in differenti momenti, per discutere di situazioni di difficoltà individuate nelle classi o in famiglia. Il periodo di attivazione sarà novembre 2014-maggio 2015.
UN EVENTO PER TUTTA LA CITTADINANZA
Il lavoro prezioso del progetto “Insieme… nella perdita” sarà condiviso con tutta la cittadinanza attraverso una serie di iniziative pubbliche organizzate in collaborazione con il Comune di Codogno (in particolare con l’Assessorato alle Politiche sociali).
A settembre 2015 è in programma un evento alla Sala Multimediale della Rsa Columbus di Codogno nel corso del quale saranno presentati i lavori degli studenti e verranno premiati i tre più significativi, selezionati da una giuria.
L’evento sarà preceduto da tre incontri preparatori con ospiti dei “testimonial”.
Per informazioni: Dott. Sergio Bernazzani cell. 335/6918182 – Giusy Bassanini cell. 340/1026461